Dove

L’azienda è situata a Ponte Ghiara, nel cuore del comprensorio del Parmigiano Reggiano, in un piccolo borgo a metà strada tra Fidenza e Salsomaggiore.

L’azienda

Da sempre allevatori della razza Bruna, la storia della famiglia Barella ha inizio con il nonno Cesare che, dopo una vita di sacrifici, riesce ad acquistare l’azienda. Il successore, Armando, prosegue le orme lasciate dal padre e prosegue l’attività di allevatore fregiandosi del merito di essere stato uno dei primi in Italia a ricorrere alla f.a. per fecondare le bovine di casa. Attualmente, il timone dell’azienda è nelle mani di Corrado, figlio di Armando.
Negli anni, l’azienda ha perseguito con costanza l’attività di miglioramento genetico.
In stalla sono presenti 50 vacche di razza Bruna in lattazione. Produzioni medie giornaliere: 27-30 kg al 3,84% di proteina e al 4,06% di grasso, media annuale cellule, 174mila unità-ml; media annuale caseina 2,85%.

Alimentazione bovine

L’azienda agricola Corrado Barrella si estende su una superficie agricola di 45 ha coltivati a medica, loietto e mais ceroso che viene somministrato fresco alle manze, durante il periodo estivo.

Il libro genealogico

Presenza storica per la razza Bruna, l’azienda Barella è iscritta al Libro genealogico dal 1° gennaio 1958 con codice n. 3734003; il codice Asl è 014PR037.

Prodotti

L’azienda agricola Corrado Barella conferisce il latte per la produzione di Parmigiano Reggiano a marchio disolabruna®.    

Premi

Numerosi sono i premi ricevuti dall’allevamento nel corso degli anni, a conferma della validità della scelta di una lunga e convinta attività di selezione perseguita nel tempo. La selezione aziendale con rimonta interna è, infatti, centrata sul miglioramento della mandria con l’obiettivo di aumentare la funzionalità dei capi allevati e le attitudini casearie del latte destinato al Parmigiano Reggiano disolabruna®.