La passione per la zootecnia e l’amore per la propria terra sono le principali caratteristiche degli allevatori della razza Bruna, la cui tradizione è quella di vivere in armonia con la natura e con gli animali, dedicando loro la propria vita.
Per l’alimentazione molte aziende di tipo tradizionale sfruttano pascoli e alpeggi a quote molto elevate, anche al di sopra di 2000 m s.l.m., come pure le produzioni foraggere aziendali di fondovalle.
Tradizionalmente allevata nelle piccole aziende delle zone più svantaggiate del territorio nazionale, oggi la Bruna italiana, grazie alla qualità e alle peculiarità delle sue produzioni, occupa posti di prestigio anche nelle aziende della Pianura Padana, pur non rispecchiando i canoni delle “macchine da latte” avendo mantenuto le caratteristiche genetiche precipue della razza.
