Per la prima volta il Consorzio Cvprbi esordisce all’estero partecipando al Salone dei formaggi e dei prodotti lattiero-caseari d’Oltralpe, importante punto di riferimento per una gamma internazionale di qualità.

Tradizione, autenticità e qualità sono i valori fondamentali che meglio rappresentano il Salon Du Fromage Et Des Produits Laitiers che ha avuto luogo a Parigi, presso l’Expo di Porte de Versailles, dal 23 al 26 febbraio 2020.

Non si poteva scegliere sede migliore per l’esordio della promozione del marchio disolabruna® all’estero in rappresentanza di tutti gli iscritti al Consorzio. 

Una storia di passione

Importante punto di riferimento in Francia e nel Nord-Europa per la filiera lattiero-casearia di alta gamma, il Salone dei formaggi e dei prodotti lattiero-caseari francese, a carattere biennale, è giunto quest’anno alla 16a edizione.

Un circuito formato da talento e passione, con produttori e distributori di tutta la Francia e dell’Europa, tra formaggi dop, eccellenze del territorio e prodotti di nicchia, dove ognuno è chiamato a mettere in evidenza e a trasmettere, tra tradizione e modernità, il proprio know-how.

Di rilievo l’interesse dimostrato per la realtà disolabruna®.

I numeri

Inaugurato dal ministro dell’Agricoltura e dell’alimentazione francese, Didier Guillaume, il Salone ha chiuso i battenti dopo quattro giorni ricchi di animazione, business e convivialità con concorsi, conferenze e work-shop.

Importante la dimensione internazionale tanto degli acquirenti, quanto degli espositori, con numeri record mai raggiunti prima, si legge nella comunicazione locale:

• 281 espositori

• 14 i Paesi rappresentati (Spagna, Regno Unito, Estonia, Portogallo, Svizzera, Germania, Belgio, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Francia, Bulgaria, Grecia e Stati Uniti) con il 42% di stranieri

• 110 le novità presentate con il 43% di nuove imprese

• 8.486 visite professionali, più 11% rispetto al 2018

• 56 i Paesi di provenienza dei visitatori, con la seguente top ten: Spagna, Svizzera, Belgio, Germania, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Canada, Usa e Giappone

• 45.000 persone hanno interagito sui Social Network su una comunità di 9.600 iscritti.

Il dialogo tra campagna e città

A Parigi la rassegna dei formaggi è organizzata nell’ambito dello storico Salone Internazionale dell’Agricoltura, il più grande evento del settore agricolo francese.

Istituito nel 1964, trattasi di un vero e proprio forum per il dialogo tra città e campagna. 

Mille gli espositori provenienti da circa quaranta Paesi, 3000 gli animali esposti, 700.000 i visitatori.

Quattro le aree a tema: l’allevamento e le sue filiere, con 360 razze in mostra; prodotti gastronomici con il cuore delle tradizioni culinarie francesi e con l’opportunità di scoprire nuovi sapori nello spazio “agricoltura e delizie dal mondo”; colture e filiere vegetali, per essere aggiornati sulle grandi coltivazioni, cereali, legname, piante e fiori; servizi e mestieri dell’agricoltura, per essere informati sulla formazione e sugli sbocchi del settore.

Al Salone, che quest’anno ha chiuso con un giorno di anticipo causa la pandemia del Coronavirus, si tiene anche il Concorso generale dell’agricoltura, che seleziona e premia i migliori prodotti e vini francesi, nonché i migliori animali riproduttori. 

Dodici le ore di visita dedicate dal presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron in occasione dell’inaugurazione.

Aprile, 2020

Le parole di Zach Rose (nella foto di sinistra con le interpreti), allevatore Brown Swiss dell’Oregon, durante la sua visita al nostro stand a Parigi: “L’Italia sta facendo un ottimo lavoro per promuovere la qualità del latte della Brown Swiss, grazie”.

Notevole l’interesse riscontrato a Parigi per la realtà disolabruna. Nella foto al centro, uno scorcio dello stand del Consorzio.

Foto a destra – Il gruppo di allevatori e tecnici in visita a Versailles durante il viaggio in Francia organizzato dall’Ara Emilia Romagna  in occasione del Salone internazionale dell’agricoltura e di quello dei formaggi.

#

Comments are closed